Hylochoerus meinertzhageni Thomas, 1904

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Suidae Gray, 1821
Genere: Hylochoerus Thomas, 1904
Italiano: Ilochero
English: Giant forest hog
Français: Hylochère
Deutsch: Riesenwaldschwein
Español: Hilóquero
Descrizione
L'unico rappresentante del suo genere, nonché il più grande membro della famiglia Suidae. I maschi adulti possono raggiungere i 2 m di lunghezza e i 110 cm di altezza al garrese, con un peso che può superare i 220 kg. A differenza della maggior parte degli altri suidi, l'ilochero ha una folta copertura di pelo, che però tende a diradarsi con l'età. Il pelo è nero corvino in superficie, ma vicino alla pelle diventa di un color arancio intenso. Le orecchie sono abbastanza grandi e romboidali, le zanne sono di dimensioni minori rispetto al facocero ma più grandi che nel potamochero. È molto più erbivoro dei suoi parenti e non grufola quasi mai per trovare il cibo, che consiste in erba, frutta e foglie. Vive in grossi gruppi di 20 o più individui che si muovono nelle ore notturne: durante l'allevamento della prole, però, le coppie si isolano e non tollerano la presenza di altri individui. Questo fatto ne pregiudica l'addomesticabilità e l'allevamento in cattività, poiché questi animali richiederebbero grandi spazi. Per il resto, è molto meno aggressivo degli altri suidi. Anche se conosciuto da millenni alle popolazioni locali, la scoperta di questo animale da parte degli occidentali avvenne solo nel 1904, a causa dei vari tabù e superstizioni che spingevano gli indigeni all'omertà.
Diffusione
L'ilochero vive nella foresta vergine dell'Africa centro-occidentale, spingendosi fino all'altopiano etiopico e nei monti del Ruwenzori.
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|